Bonus 2022/2023: il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Ristò Consulting, consulenza e formazioneBonus 2022/2023: il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Ristò Consulting, consulenza e formazioneBonus 2022/2023: il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Ristò Consulting, consulenza e formazioneBonus 2022/2023: il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Ristò Consulting, consulenza e formazione
  • consulenza strategica
  • Prodotti
    • Hardware
      • Cassetto automatico
      • Kiosk
      • Pc All in One
      • Stampanti
      • Palmari
      • Registratori di cassa
      • Bilance
      • Accessori
    • software
      • Software Gerì Automation
      • Software Hotel Automation
      • Mondo in Cloud
  • Ristò Events
    • Ristò Consulting
    • Una Finestra sul Futuro
  • Ristò News
    • Ristò blog
    • Ristò People
  • Sponsor
  • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • Contatti
  • Software
  • Ristoblog
  • Contatti
✕

Bonus 2022/2023: il contributo a fondo perduto per ristoranti, pasticcerie e gelaterie

Ristò Consulting, la consulenza che informa

 
Ristò Systems, consulenza e formazione. Bonus invitalia ristoranti, pasticcerie, gelaterie 2022/23. La consulenza di Fabrizio Reitano.
 

Buone notizie sul fronte delle agevolazioni Invitalia per gli esercenti di attività nell’ambito della ristorazione: al via la proroga del Bonus Ristoranti, pasticcerie e gelaterie 2022. Si tratta di una misura a fondo perduto e, come tale, di un contributo non soggetto ad obbligo di restituzione. 

L’eccellenza del made in Italy ha un valore inestimabile in tutto il mondo. Lo testimonia il Primo report dell’Osservatorio Agroalimentare, nato dalla collaborazione tra Fondazione Giampiero Sambucini e Fondazione Edison e presentato a Roma qualche giorno fa alla presenza dei 450 delegati del settore alimentare e del Consiglio nazionale della Uila (Unione italiana dei lavoratori agroalimentari). Così sul sole24ore:

Ma a mettere a segno risultati ancora più positivi è stato il settore agroalimentare che in due anni ha visto la produzione crescere del 10% rispetto alla sostanziale stabilità dell'industria italiana nel suo complesso.

Una conferma, dunque, che fa della qualità altissima del made in Italy una garanzia di crescita e sviluppo da preservare. Nasce da qui la decisione di prorogare le agevolazioni di Invitalia previste dalla legge di Bilancio 2022 per i gestori di ristoranti, pasticcerie e gelaterie.

Bonus Ristoranti, Pasticcerie e Gelaterie 2022/23: cos’è?

Sei il gestore di un’attività ristorativa? A tutela delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano viene riconosciuto alle imprese del settore il cosiddetto “Bonus Ristoranti, Pasticcerie e Gelaterie 2022”.
La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2022 si articola in:

  • Una dotazione di 56 milioni di euro di cui 25 milioni per l’anno 2022 e 31 milioni per l’anno 2023
  • Un contributo a fondo perduto, alle imprese del settore:
    – per investimenti in macchinari professionali e in altri beni strumentali durevoli;
    – per l’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera

A chi è rivolto?

Il bonus ristoranti, pasticcerie e gelaterie 2022/23 si rivolge alle seguenti categorie commerciali: 

  • Ristorazione con somministrazione (codice ATECO 56.10.11): tali imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • Gelaterie e Pasticcerie (codice ATECO 56.10.30 e 10.71.20): tali attività devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale

Entità del contributo e spese ammissibili

 Il bonus viene concesso come contributo in conto capitale per:

  • un massimo del 70% delle spese totali ammissibili;
  • fino a 30.000 euro per ogni impresa avente diritto. I contributi vengono concessi nell’ambito degli aiuti di Stato di piccola entità, il Regolamento “de minimis”.

Rientrano tra le spese coperte dal bonus:

  • Le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali. 

Questi beni devono essere acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa e mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

  • Le spese sostenute per la retribuzione lorda relativa all’inserimento nell’impresa - con contratto di apprendistato - di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. 

I giovani diplomati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • devono aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni;
  • non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato, i trent'anni di età.

Quale esborso non è compreso nel bonus:

  • Le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo;
  • Le spese relative a componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale, terreni e fabbricati, opere murarie, impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento, automezzi e beni usati

Presentazione delle domande

Le imprese in possesso dei requisiti devono presentare domanda al MIPAAF mediante il portale di Invitalia in via di definizione. I termini e modalità di presentazione delle domande per il bonus ristoranti, pasticcerie e gelaterie 2022 saranno definiti prossimamente dal MIPAAF. 

Per l’invio delle istanze bisognerà in ogni caso accedere al portale Invitalia, soggetto gestore della misura.

Erogazione dei contributi

La richiesta di erogazione deve essere trasmessa dall’impresa al Ministero entro i 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese o del termine finale del contratto di apprendistato. 

L’impresa deve allegare all’istanza:

  • La copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto di macchinari professionali e strumentali o delle buste paga;
  • La documentazione necessaria ad attestare la piena tracciabilità delle spese sostenute dall’impresa (pagamenti ed estratti conto);
  • La relazione tecnica finale recante la descrizione degli investimenti effettuati attestante il completo pagamento delle spese.

Il Ministero, entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta procede all’erogazione delle agevolazioni spettanti sul conto corrente indicato dall’impresa beneficiaria.

Richiedilo anche tu! 

Sempre sul pezzo con Fabrizio Reitano

Fare impresa oggi è una tra le attività più ardue ma allo stesso tempo altamente stimolanti e gratificanti: riuscire a far quadrare i conti usufruendo di agevolazioni e misure studiate ad hoc per la promozione dello sviluppo dell’economia locale è fondamentale per ogni azienda. 

Parimenti essenziale alla longevità e al benessere della tua azienda è la scelta di affidarti alla giusta consulenza: quella che ti accompagna al successo, mirando a renderti un professionista di gestione aziendale autonoma e consapevole. 

Affidati a Ristò Consulting, la consulenza di Fabrizio Reitano.  


 

Iscriviti alla nostra newsletter.
Resta sempre aggiornato sul mondo Risò Systems e sulle nostre news.


    Condividi

    Articoli correlati

    8 Maggio 2024

    Come aprire un ristorante: tutto quello che devi sapere


    Leggi tutto
    15 Aprile 2024

    Come rendere il tuo ristorante sostenibile: 5 consigli per un ristorante green


    Leggi tutto
    6 Marzo 2024

    Riforma fiscale 2024, agevolazioni e bonus ristoranti: cosa devi sapere


    Leggi tutto


    Partner


    Sede

    Via Morgioni, 10 (Largo Beppe Montana)
    95027 San Gregorio di Catania (CT)

    Email

    in**@ri**********.it

    Telefono

    +39 347 7592191

    © Risto Systems | IVA: IT04651350870 | Credits Livello Zero Digital Agency | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni sui cookies
        Cleantalk Pixel
        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Sono inoltre utilizzati cookies di profilazione e di tracciamento legati ai servizi Google e Facebook. Per negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie utilizzati dal sito utilizza le Impostazioni sui cookies
        Rifiuta tuttiAccetta tutti
        Manage consent

        I cookie utilizzati su questo sito

        Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessari
        Sempre abilitato
        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
        CookieDurataDescrizione
        _GRECAPTCHA6 mesiQuesto cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
        cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tracciamento".
        cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
        viewed_cookie_policy6 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
        Tracciamento
        I cookie di tracciamento vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
        CookieDurataDescrizione
        _ga1 annoIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
        _ga_MVCSDWSDRX1 annoQuesto cookie è installato da Google Analytics.
        _gat_gtag1 giornoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
        _gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
        ACCETTA E SALVA