FOOD: RISTORATORI SICILIANI A SCUOLA DI MANAGEMENT
FOOD: RISTORATORI SICILIANI A SCUOLA DI MANAGEMENT =
Catania, 20 nov. (Adnkronos/Labitalia) – Scommettere sulla cucina
italiana è sempre una mossa vincente? Come analizzare la domanda e
affrontare il mercato per offrire piatti di successo? Basta saper
stare dietro ai fornelli per fare impresa? Su questa riflessione
verterà l’evento formativo-pratico Ristomeglio, che domani, mercoledì
21 novembre, farà tappa per la prima volta a Catania all’Hotel NH
Parco degli Aragonesi. Un’iniziativa – di respiro nazionale e
organizzata da Fabrizio Reitano, di Ristò Systems, azienda operante
nello sviluppo di software gestionali – nata per supportare coloro che
gestiscono un ristorante o sono in procinto di farlo, consentendo loro
di essere competitivi sul mercato mediante piani di fattibilità
concreti.
A illustrare, sulla base dell’attuale e variegato scenario del mercato
ristorativo, gli strumenti tecnici e le competenze necessarie per
gestire proficuamente la propria attività in un’ottica manageriale,
sarà Paolo Guidi, esperto di ristorazione da più di 20 anni e docente
all’Università dei Sapori di Perugia. Primo in Italia a parlare di
marketing della ristorazione, Guidi è riuscito a riscrivere –
attraverso concetti come la misurazione delle attività, il food cost e
gli indici di performance – i capisaldi dell’attuale panorama della
ristorazione.
(segue)
(Tri/Adnkronos)
FOOD: RISTORATORI SICILIANI A SCUOLA DI MANAGEMENT (2) =
(Adnkronos/Labitalia) – “Molti ristoratori oggi – spiega Paolo Guidi,
autore di diverse pubblicazioni dedicate all’argomento – a breve
saranno costretti a cessare la propria attività, non perché non
sappiano offrire una cucina di qualità, ma semplicemente perché non
sono riusciti a imparare a gestire in modo razionale e manageriale la
propria attività. Stiamo vivendo un cambiamento epocale nei modi di
vivere e consumare, ed è quindi tempo di fare quel salto di qualità
necessario per costruire modelli di business di successo”. L’evento di
Catania sarà dunque una giornata full immersion di formazione – in
programma dalle 9 alle 19 – durante la quale gli operatori del settore
presenti avranno modo di ascoltare, imparare, approfondire e mettere
in pratica le nozioni apprese, e riscrivere, con nuovi ingredienti, la
propria ricetta aziendale di successo.
(Tri/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
20-NOV-18 14:32
Da: I PRESS news [mailto:stampa@i-press.it] Inviato: venerdì 16 novembre 2018 16:42 A: Alessia Trivelli <alessia.trivelli@adnkronos.com> Oggetto: Food e business, ristoratori a lezione di management
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Mercoledì 21 novembre, ore 9.00, Hotel NH Parco degli Aragonesi (Catania)
FOOD E BUSINESS, RISTORATORI SICILIANI A SCUOLA DI MANAGEMENT
LA RICETTA DI RISTOMEGLIO PER SERVIRE PERFORMANCE DI SUCCESSO
L’anno scorso oltre mille attività in Sicilia hanno abbassato le saracinesche nella città etnea evento formativo con l’esperto Paolo Guidi per costruire modelli di successo
CATANIA – Un quadro agrodolce quello relativo al mercato della ristorazione: nel 2017 più di 10mila aziende food in Italia e oltre mille registrate in Sicilia hanno deciso di abbassare per sempre le saracinesche, senza riuscire a spegnere le candele del secondo anno di vita. Dati scoraggianti quelli dell’ultimo Rapporto Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) per un segmento business considerato da sempre trainante per la filiera agroalimentare e l’economia italiana; segno evidente di una controtendenza che fa emergere non poche criticità nella gestione delle attività.
Perché in un comparto così forte si assiste allo sconforto di molti neo-ristoratori? Scommettere sulla cucina italiana è sempre una mossa vincente? Come analizzare la domanda e affrontare il mercato per offrire piatti di successo? Basta saper stare dietro ai fornelli per fare impresa?
Su questa riflessione verterà l’evento formativo-pratico Ristomeglio, che mercoledì 21 novembre farà tappa per la prima volta a Catania all’Hotel NH Parco degli Aragonesi. Un’iniziativa – di respiro nazionale e organizzata da Fabrizio Reitano di Ristò Systems, azienda operante nello sviluppo di software gestionali – nata per supportare coloro che gestiscono un ristorante o sono in procinto di farlo, consentendo loro di essere competitivi sul mercato mediante piani di fattibilità concreti.
A illustrare, sulla base dell’attuale e variegato scenario del mercato ristorativo, gli strumenti tecnici e le competenze necessarie per gestire proficuamente la propria attività in un’ottica manageriale, sarà Paolo Guidi, esperto di ristorazione da più di 20 anni e docente all’Università dei Sapori di Perugia. Primo in Italia a parlare di marketing della ristorazione, Guidi è riuscito a riscrivere – attraverso concetti come la misurazione delle attività, il food cost e gli indici di performance – i capisaldi dell’attuale panorama della ristorazione.
«Molti ristoratori oggi – spiega il prof. Paolo Guidi, autore di diverse pubblicazioni dedicate all’argomento – a breve saranno costretti a cessare la propria attività, non perché non sappiano offrire una cucina di qualità, ma semplicemente perché non sono riusciti a imparare a gestire in modo razionale e manageriale la propria attività. Stiamo vivendo un cambiamento epocale nei modi di vivere e consumare, ed è quindi tempo di fare quel salto di qualità necessario per costruire modelli di business di successo». L’evento di Catania sarà dunque una giornata full immersion di formazione – in programma dalle 9.00 alle 19.00 – durante la quale gli operatori del settore presenti avranno modo di ascoltare, imparare, approfondire e mettere in pratica le nozioni apprese, e riscrivere, con nuovi ingredienti, la propria ricetta aziendale di successo.